Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Al Lingotto di Torino Workshop Nazionale: Adr in Odontoiatria, reazioni avverse a farmaci, stato dell’arte e prospettive, con Ecm gratuiti

Professione Redazione DottNet | 05/02/2024 15:08

L’evento è accreditato con 7,5 crediti ECM in modalità sincrona e 5 crediti ECM in presenza

L’Az. Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" ha organizzato per il 23 febbraio dalle ore 14,00 a Torino (presso la Dental School, Lingotto) il primo Workshop Nazionale gratutio dal titolo "ADR IN ODONTOIATRIA, Reazioni avverse a farmaci: stato dell’arte e prospettive". Questa iniziativa scientifica si innesta tra le attività pianificate per il progetto multi-regionale (Sicilia, Campania, Piemonte) "ADR in Odontoiatria nell’era informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click", finanziato da AIFA e sotto la guida scientifica della prof.ssa Giuseppina Campisi.

Il WORKSHOP, il primo in Italia sul tema, sia in presenza sia on-line, con ECM gratuiti per Odontoiatri, Medici e Igienisti dentali, ha l’obiettivo di discutere tutte le tematiche e le competenze attinenti alle Reazioni avverse a farmaci in Odontoiatria (ADR-O): infatti, tali patologie e il loro management affetto da risultano di competenza del prescrittore, dell’odontoiatra e della farmacovigilanza. Il WORKSHOP (con il patrocinio di CAO Nazionale, CINBO, SIPMO, Università degli Studi di Torino, CIR-Dental School di Torino) si distingue per gli endpoints multidisciplinari e per l’expertise dei relatori su una tematica così importante nel panorama della salute pubblica, con nozioni di scienze di base, di immunologia, di management diagnostico e terapeutico, di medicina legale e di farmaco-vigilanza, utilissime nella pratica medica e odontoiatrica. L’evento è accreditato con 7,5 crediti ECM in modalità sincrona e 5 crediti ECM in presenza. Prevista anche una sezione per i giovani ricercatori e soci della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO) per la presentazione di casi clinici di ADR-O, con la premiazione dei primi 3 classificati.

pubblicità

Per iscriversi https://www.enjoyevents.it/eventi/adr-in-odontoiatria-adr-o-reazioni-avverse-a-farmaci-stato-dellarte-e-prospettive/.

Nell’ambito degli obiettivi del progetto per la Comunità medica e odontoiatrica, rimarranno attivi per tutto il 2024 anche i servizi di consultazione dell’Atlante di ADR-O e delle tavole sinottiche dei farmaci, i 30 test gratuiti del self-e-learning su ADR-O (https://giuseppinacampisi.it/introduzione-al-progetto-aifa-per-odontoiatria/) e la FAD di 10 ECM gratuiti per Odontoiatri, Medici, Igienisti dentali, Farmacisti , sul tema delle Reazioni Avverse a Farmaci in Odontoiatria (info al link https://ecm.accademiatn.it/corso/adr-in-odontoiatria-nell-era-informatica-dalla-segnalazione-alla-visita-specialistica-con ).

Commenti

I Correlati

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna